Studio Notarile Grumetto

Il fondo patrimoniale

Costituzione del fondo patrimoniale e consulenza personalizzata

Definizione e ambito di operatività

Il fondo patrimoniale è l’istituto giuridico che permette ai coniugi, con apposita convenzione notarile, o a un terzo, anche per testamento, di destinare determinati beni, di proprietà comune o di uno solo dei due, e i loro frutti, alla soddisfazione dei bisogni della famiglia.

Scopo

La finalità protettiva degli interessi della famiglia, connessa all’istituto del fondo patrimoniale, comporta un particolare effetto di tutela patrimoniale; i creditori dei coniugi, il cui credito non sia riconducibile alla sfera familiare ma alla loro sfera professionale o commerciale, infatti, non potranno intraprendere azioni esecutive che abbiano a oggetto i beni vincolari.

Oggetto

Il “vincolo di destinazione” al soddisfacimento dei bisogni della famiglia può essere posto esclusivamente su beni immobili, beni mobili registrati e titoli di credito.

Amministrazione dei beni

L’amministrazione di quanto costituito nel fondo segue le regole previste per la comunione legale dei beni; occorrerà, dunque, il consenso di entrambi i coniugi per gli atti di straordinaria amministrazione, tra i quali rientrano gli atti dispositivi dei beni costituiti nel fondo stesso. Nell’ipotesi di presenza di figli minori, sarà necessaria anche l’autorizzazione del giudice tutelare, salva la possibilità per i coniugi di pattuire l’esclusione della necessità della suddetta autorizzazione giudiziale.

Cassazione del fondo

Il fondo patrimoniale si scioglie in seguito all’annullamento, lo scioglimento, alla cessazione degli effetti civili del matrimonio o alla risoluzione consensuale.

Qualora fossero presenti figli minori, il fondo patrimoniale durerà fino al compimento della maggiore età dell’ultimo figlio.

Costituzione fondo patrimoniale: documenti necessari

  • fotocopia della carta di identità e del codice fiscale dei coniugi e di eventuali figli;
  • estratto dell’atto di matrimonio (rilasciato dal Comune di celebrazione del matrimonio o dal Comune del luogo di residenza dei coniugi);
  • copia dell’atto di provenienza (nell’ipotesi di beni immobili), estremi dei titoli di credito da vincolare (nell’ipotesi di titoli di credito), certificato di proprietà dell’autovettura, della nave o dell’aeromobile (nell’ipotesi di beni mobili registrati).

Contatti

Informazioni generali